Progetto talento

Il progetto TALENTO, finanziato dall’Ufficio federale dell’uguaglianza tra uomo e donna, intende promuovere i talenti femminili nelle piccole e medie aziende della Svizzera italiana favorendo la loro ascesa ai vertici aziendali e aumentando così la percentuale di donne che rivestono posizioni dirigenziali.

Questo in una regione dove, in maniera ancora più eclatante che nel resto della Svizzera, è molto presente il fenomeno della segregazione verticale aziendale delle donne.

Una maggiore rappresentanza di donne ai vertici aziendali va a vantaggio di tutti gli attori in campo:

sono sempre meglio formate e l’accesso a posizioni direttive permette loro, e all’insieme della società che ha investito su di esse, un ritorno d’investimento dal profilo finanziario.

  • non devono più dover scegliere tra maternità e carriera: la conciliazione di questi due ambiti del percorso di vita è possibile e auspicabile in ottica personale ma anche collettiva.

  • con l’aumento percentuale delle donne in posizioni ai vertici é necessario trovare soluzioni flessibili d’impiego che permettano la conciliazione lavoro-famiglia: le donne possono fungere da apripista spronando gli uomini ai vertici aziendali ad assumere con modalità più flessibili le proprie posizioni professionali.

    permette di arricchire il proprio stile manageriale grazie al confronto con stili femminili che mettono in campo competenze e attitudini complementari.

    la presenza di un team di manager misto (donne e uomini) aumenta la performance finanziaria delle aziende.

    evita la dispersione di risorse umane dovuta al ritiro delle donne che dopo una maternità lasciano l’azienda o interrompono il loro processo di crescita creando spese importanti di turnover e perdita di competenze.

    permette di far fronte alla carenza di manodopera qualificata, soprattutto in prospettiva dell’evoluzione demografica. Già attualmente in Ticino vi è penuria di manodopera con qualifiche medio-alte e tale penuria è compensata da manodopera frontaliera, che spesso entra in concorrenza diretta con la forza lavoro indigena a condizioni impari.

    Contatti Sic Ticino

    Via Vallone 27
    6500 Bellinzona

    Tel. 091 821 01 01
    info@sicticino.ch

    Il progetto TALENTO è diretto dal SIC Ticino in collaborazione con l’Associazione Valore D

    logo_sic LogoValoreD



    Il progetto è sostenuto, strategicamente e fattivamente, da un pool istituzionale composto dalle seguenti

    Associazione dei quadri della Svizzera italiana (ASQ)

    Ticino Girl Geek Dinners(GGD)

    Business and Professional Women Switzerland, Club Ticino (BPW).

    Camera di commercio, industria, artigianato e servizi del Canton Ticino (Ccia)

    Commissione cantonale pari opportunità tra i sessi

    Delegata pari opportunità del Canton Ticino

    Divisione dell'economia del Dipartimento delle finanze e dell’economia del Canton Ticino

    Federazione ticinese delle associazioni femminili (FAFT)

    Fondazione AGIRE

    Organizzazione cristiano-sociale Ticino (OCST)

    Società degli impiegati del commercio (SIC Ticino)

    Direzione di progetto